L’e-commerce continua a evolversi rapidamente, e per il 2025 si prevede una crescita significativa in vari settori trainata da innovazioni tecnologiche e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, sempre più inclini ad acquistare prodotti e servizi etici, sostenibili e di alta qualità. Secondo un report di Statista, nel 2023 oltre 5 trilioni di dollari sono stati spesi in acquisti su e-commerce, e le previsioni dicono che nel 2025 questa cifra supererà di molto i 7 trilioni di dollari. Questi numeri sono enormi, perciò va da sé che il trend degli acquisti online è destinato solo ad aumentare. Tuttavia, specie in Italia,…
Vorresti aiutare la tua comunità? Ti piacerebbe essere un punto di riferimento per i tuoi concittadini? Se stavi cercando un modo per renderti utile ai tempi del Coronavirus, e dare il tuo supporto a chi ne ha più bisogno, adesso lo hai trovato. Si tratta del network Comuni a Domicilio, l’agenzia di servizi home delivery ed e-commerce mobile in franchising. I servizi di home delivery al servizio della comunità Garantire un servizio di consegna e ritiro di qualsiasi cosa a domicilio ai tempi del Coronavirus è provvidenziale. Le agenzie a marchio Comuni a Domicilio partite pochi mesi fa, oggi sono pronte a soddisfare le…
La vita è stressante, si sa. Tuttavia, ci sono cose o, meglio, servizi che non possiamo delegare. Fare la spesa, lavare e stirare il bucato, andare alle poste, cucinare per tutta la famiglia… Semplicemente perché nessuno è disposto a svolgere queste commissioni al posto nostro. Tuttavia, da oggi, abbiamo un grande alleato, qualcuno che risolverà parecchie delle nostre faccende quotidiane. Si tratta di Comuni a Domicilio. Come funziona? Occorre solo scaricare l’app del proprio comune (laddove il servizio sia già attivo) per poi ordinare a domicilio tutto ciò di cui hai bisogno (spesa, farmaci, cibo, ecc.) senza muoverti da casa,…
Da quando il mondo è diventato più digitale e la routine quotidiana più frenetica, le abitudini dei consumatori sono cambiate in modo radicale. Per esempio, fino a poco tempo fa, quando si aveva un pomeriggio libero, ci si divertiva quasi a preparare una bella cenetta per tutta la famiglia. Oppure c’era la possibilità, dunque il tempo, per potersi dedicarsi a qualche hobby o fare una passeggiata infrasettimanale con un vecchio amico. Adesso, invece, si fa sempre più fatica ad avere del tempo libero a disposizione. E quando si torna stanchi da lavoro la scelta ricade spesso e volentieri sul cibo…
Ebbene sì, adesso è tutto un delivery, un “ordiniamo tutto a domicilio”. Compriamo sempre più spesso online, ricevendo gli acquisti direttamente a casa. Sfido chiunque ad andare alla ricerca di un negozio di elettronica per comprare un cavo per la tv o un adattatore per il proprio smartphone. Molti pensano “ma perché dovrei muovermi da casa quando c’è Amazon a disposizione?”. Apri l’app, inserisci l’articolo che ti occorre, paghi con carta, online, e lo ricevi direttamente a casa. È così semplice che andare direttamente in negozio sembra una vera e propria perdita di tempo. Pensa che bel sogno sarebbe se…
Quando si parla di tecnologia, innovazione e app mobile si pensa subito ai giovani alle prese con i propri smartphone. Infatti, i Millennials (tutti coloro nati entro il 2000) sono coloro i quali usufruiscono maggiormente degli strumenti digitali. Li usano sia per fare acquisti online (Amazon, Wish, Zalando, ecc.) sia ricercare informazioni quali meteo, oroscopo e ristoranti. Tuttavia, la tecnologia può costituire anche un valido strumento al servizio della Terza Età. Per esempio, per ricevere farmaci, parafarmaci e referti medici a domicilio. Di solito si è abituati a ricevere a casa altri tipi prodotti: cibo, buste della spesa, vestiti e…
“Vado via per costruire il mio futuro”. Chi sceglie la via dell’emigrazione dal Sud è mosso principalmente da questa motivazione. Sembra quasi un luogo comune pensare di non trovare occupazione dopo gli studi, liceo o università che sia. Il numero di occupati nel Mezzogiorno, infatti, fatica a crescere e il gap occupazionale tra Nord e Sud sta prendendo di nuovo una piega rilevante. Se prima si emigrava all’estero, adesso si tende a trasferirsi al Nord Italia, certi che il Meridione abbia ben poco da offrire. Tuttavia, la tendenza a fuggire non potrà mai risollevare le sorti del sud Italia. Piuttosto,…
Il 2018 è stata una grande annata per gli acquisti online. Lo scorso anno, infatti, circa 38,4 milioni di italiani hanno comprato qualcosa online (da smartphone e desktop) con un aumento del 10% della spesa media. Ciò a dimostrazione del continuo mutamento delle abitudini d’acquisto dei consumatori. Così come i loro gusti e le loro necessità. Ormai si è sempre più in cerca di velocità e comodità pur di non soccombere all’inarrestabile mancanza di tempo. È questo uno dei motivi per cui il primo comparto del mercato online è proprio quello del food delivery, ovvero della consegna di cibo a…
Avete mai chiesto ad un bambino “Che cosa vuoi fare da grande?” Vengono fuori sempre grandi progetti: il mago, il vulcanologo, l’astronauta! Già, perché a loro piace sognare in grande. Dunque, tutti i bambini rispondono con mestieri fantastici, pieni di entusiasmo…In realtà, tutti tranne uno. Infatti, il bambino di cui parliamo si è contraddistinto per la sua lungimiranza verso il futuro. Tant’è che quando il suo professore di religione (un prete) gli pone la domanda “che cosa vuoi fare da grande?” il bambino risponde “Io voglio fare il posto fisso!” Stiamo parlando ovviamente di Checco Zalone in uno dei suoi…
Il tuo sogno è quello di aprire un’attività tutta tua? Se non si è ancora avverato è perché ci sono ancora dei fattori che ti remano contro. Sicuramente una delle ragioni principali è la mancanza di fondi sufficienti per effettuare l’investimento della tua vita. In alcuni casi poi c’è la voglia di indipendenza che viene contrastata in modo rilevante dalla mancanza di un’idea di impresa concreta, e soprattutto redditizia. E se ti dicessi che non hai più limiti e che puoi dare avvio alla tua impresa prima di quanto tu possa immaginare? Per l’idea di business ci pensa Comuni a…